lunedì 21 luglio 2014

Io ti salverò




Ma sarà poi vero che possano bastare un quarto d’ora e un nuovo direttore sanitario per scombussolare la vita dell’integerrimo dottor Peterson, psicanalista dedito alla scienza che studia quelli abominevoli tra i cervelli umani a Villa Verde?
A quanto pare si, perché è questo che succede, intanto perché il dottor Peterson è femmina ed è impersonata dalla Bergman, poi perché il primario ha le sembianze fascinose di Gregory Peck, e infine perché siamo dentro a una pellicola diretta nel ’45 da quel gran genio londinese che di nome e di cognome tuonava come Alfred Hitchcock. 

Il film invece suona un po’ più dolcemente, fa “Spellbound – Io ti salverò”, ed è tratto dal romanzo “La casa del dottor Edwardes” di Francis Beeding (1927).
Siamo già nel periodo americano del regista, e anche se per i film che gli daranno spessore e gloria eterna dovrà passare ancora qualche anno - ad esempio La finestra sul cortile è del ’54 – Hitch è già conosciuto nel mondo del cinema per la maestria con cui ha girato i suoi primi film, se pensiamo che il primo interamente da lui diretto è del 1925 (The Pleasure Garden – Il labirinto delle passioni).
Hitch, o anche Mr. Cock come ambiguamente amava farsi chiamare soprattutto in presenza di donne sul set, usava firmare le sue opere, e lo ha fatto in quasi tutte, comparendo in pochi fotogrammi e sempre in momenti di minor tensione – diciamo che divenne una gara tra gli spettatori a chi lo avesse visto per primo? – e anche qui ha lasciato la sua firma.
Al minuto 37, almeno da come l’ho misurato io, nella hall affollatissima dell’Empire State Hotel, esce per primo dall’ascensore insieme alla custodia di un violino – ci sarà mai stato dentro per davvero uno strumento musicale? – mentre aspira con soddisfazione un sigaro: altri tempi e altre libertà dove la salvaguardia dei vizi individuali contava ben più della salute collettiva! Ebbene il grande regista è inquadrato per due secondi esatti, ma dopo il primo viene già impallato da una comparsa, e poi da un’altra ancora: esse hanno il compito e l’ardire di passargli davanti e precederlo fino al bordo destro dello schermo, da dove poi esce di scena.
Tanto per dare una visione più allargata di questi suoi cammei, l’anno prima Hitchcock dovette risolvere il problema di come apparire in “Lifeboat – Prigionieri dell’oceano” (vedetevelo se potrete, perché è un vero capolavoro cinematografico), cioè in un film incentrato interamente sulla vicenda angosciante di sette naufraghi dentro una scialuppa quasi alla deriva nell’oceano! E non poteva certamente entrare a far parte del cast: le sue apparizioni dovevano essere fugaci, insignificanti, non pertinenti allo svolgimento della storia, ammesse e permesse in quanto facente parte di una folla o di un gruppo di persone, e comunque in circostanze che giustificassero il suo futile apparire! Ma il genio è genio perché sa risolvere in maniera semplice un problema apparentemente irrisolvibile: a un certo punto del film uno dei naufraghi apre un giornale, la macchina da presa è posizionata esattamente di fronte a lui e inquadra, tra gli annunci commerciali, la pubblicità di una cura dimagrante: l’inconfondibile silhouette di Hitchcock spicca molto inerente e molto in carne in due pose, una prima e una dopo la cura! Che ne dite, può passare come apparizione?
Va bene, anzi ok visto che siamo negli States! Detto del gran regista, leviamoci il pensiero del protagonista maschile, che di nome fa Gregory Peck  e fa parte di un terzetto niente male, assieme a Cary Grant e a James Stewart, diretti come lui più volte dal mago della suspense.
Forse il meno tagliato nel far vibrare le corde dell’ironia fra i tre, cosa in cui eccelse invece Grant, interpretò in questo film una parte non facilissima; doveva apparire debole e tormentato, e qualche volta addirittura perdere i sensi, qualora avesse avuto la sventura di posare lo sguardo su righe scure e parallele in campo bianco. La cosa più difficile per lui deve di certo essere stata quella di accettare di rimanersene buono buono all’ombra della bella e talentuosa svedese, per altro già molto famosa! Ma a modo suo vinse la sfida e da allora fu un successo dopo l’altro per l’indimenticato interprete di Vacanze romane (’53) e del capitano Achab in Moby Dick (‘56’)! 
Ma vogliamo tornare al vero punto di interesse di questo film, almeno per me che ne sono spellbound, cioè ammaliato?
La Bergman ha quasi trent’anni nell’anno in cui il film viene girato, ed è già stata protagonista in opere cinematografiche di successo come Il dottor Jekyll e Mr. Hyde con Spencer Tracy (’41), Casablanca con Humphrey Bogart (’42) e Per chi suona la campana col mitico Gary Cooper (’43). E’ perciò nel fiore della sua bellezza e già matura professionalmente, in più è bionda e quindi incarna perfettamente l’attrice e la donna che Hitch preferisce dirigere.
Il film, come tutti sapete (!), si regge sulla bellezza dell’occhio sinistro dell’attrice, anzi sulla bellezza dell’accoppiata sopracciglio-occhio sinistro: provate a guardare i primi piani che nel film sono frequenti e generosi, e provate poi a venirmi a dire che non siete d’accordo!
D’altronde siamo o non siamo nell’epoca delle divine dive?
Guardatela nelle scene iniziali, quando algida rifiuta sorridendo le avances di un collega, e poi fate caso a quanto è luminoso il famoso occhio sinistro, quando cede ai tumulti del suo cuore e non può fare a meno di andarsi a prendere il primo bacio del suo giovane primario. Quando poi inforca gli occhiali da lettura, cosa che farà spesso avendo a che fare con taccuini e ricettari, diventa una vera e propria divinità.
La trama, nonostante sia un giallo, è abbastanza semplice: il giovane dottor Edwardes / Peck arriva a Villa Verde, clinica psichiatrica di alto profilo, per sostituire il direttore Murchison costretto dall’amministrazione alla pensione anticipata per via di un esaurimento nervoso manifestato nell’esercizio delle sue funzioni. Ma una serie di piccoli incidenti fa capire che il giovane dottore è un impostore e che soffre di amnesia. Anzi tutto sembra far pensare che sia anche l’assassino del vero Edwardes. La Bergman / Peterson, fino ad allora col chiodo fisso della scienza, inaspettatamente s'innamora di lui – famosissima la scena del primo bacio tra i due che schiude una dietro l’altra ben quattro porte bianche tutte in fila verso la luce - e da quel momento il chiodo fisso sarà quello di dimostrare, con l'aiuto del suo vecchio professore e della psicoanalisi, l’innocenza dell’amato.
Ancora tre cose tre di questo film:
- L’uso, nel doppiaggio italiano, di un elegantissimo Voi al posto del noioso Lei.
- La splendida riproduzione grafica del sogno del dottor Edwardes / Peck curata nientemeno che da Salvador Dalí.
- L’utilizzo nel finale di una gigantesca mano, posizionata davanti alla macchina da presa, che impugna una pistola come se ad impugnarla fosse lo stesso spettatore: adesso che ci penso è la stessa inquadratura che utilizzano moltissimi video game, i famosi sparatutto!
La mano segue verso destra, ansiosamente, la cauta uscita dalla stanza della dottoressa Ingrid, tenendola sotto tiro fino alla chiusura della porta; poi dopo una rotazione di 180 gradi, stavolta verso sinistra, la punta contro chi sta guardando il film e spara!
Vedi come ci tratta Hitchcock? Non soltanto ci tiene in ansia per come va a finire, ma ci spara pure in faccia!
Per quanto riguarda la mano artificiale basta porre la giusta attenzione e il trucco, dovuto a ragioni puramente tecniche, si nota abbastanza facilmente!
Voglio insinuare ancora una considerazione, molto personale e sempre sul doppiaggio: era prassi frequente, in quegli anni, quella di commettere l’ingenuità di fornire di voce “importante” un personaggio che invece recitava un ruolo non di primo piano, tranne che nell’epilogo ovviamente, facendo intuire anzitempo a qualcuno più sagace o a chi ci avesse solo fatto caso, chi potesse essere il colpevole!
Se lo avesse saputo Hitch avrebbe di sicuro ideato un delitto, probabilmente perfetto, perché ciò non accadesse!

Giuseppe Pippo Visconti

6 commenti:

  1. Questo film è in assoluto il più bello di Hitchcock, la tensione continua, l'elemento psicologico, la forchetta e le linee che lascia sulla tovaglia (che richiameranno una discesa sugli sci).. bravissimo Pippo!!!
    gd

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beato tu, Giorgio, che hai chiara la classifica di gradimento dei film del maestro! Io non riesco a metterli in ordine, però una certa preferenza per La finestra sul cortile debbo confessarla! Grazie a voi dell'ospitalità.

      Elimina
  2. Bella, questa recensione sott'olio!
    Mi ha fatto venir voglia di fare un ripasso delle opere del maestro e di vedere qualche pellicola che, nell'arco degli anni, mi è sfuggita.
    Complimenti.
    L.I.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Lucia, è un piacere condividere certe passioni con persone che si ammirano, anche se da lontano! Alla prossima occasione!

      Elimina
  3. Adoro i film di Hitchcock e non mi stanco di rivederli. Grazie per la tua recensione.
    Nina

    RispondiElimina